Invitazione di Corsedurable.org

Tuttu in Corsica un ha micca principiatu cu Pasquale Paoli. Digià sottu à a suprana genuvese, a parte maiò di a pupulazione corsa campava di una agricultura di sussistenza fatta di pasturalismu, di cultura di granu pè fà u pane, è di parrechje è diverse attività, allevu di porchi, giardini è tant’altre… Scudi un ci n’era, qualchi biglietti esciuti di a vendita di furmagli in cità, pè cumprà furnimenti è pannamenti, à pezzi è à bucconi. U restu di e pruviste si tuccava à barattera. L’altra parte, i pruprietari è l’affittuari, rializavanu a produzione ecunumica corsa chi si espurtava, è chi rappurtava uni pochi soldi à l’Isula. D’altrò, ‘sti nutabili è nobili impiegavanu assai ghjurnalieri à e raccolte ò à i travagli fastidiosi è, di ‘sta manera, li davanu mezzu à u populu di piglià qualchi denari di più, è à quelli ch’un avianu un pezzu di terrenu pè campà, li pagavanu u sò stanta pane in natura.

A rivoluzione corsa hè stata u fattu da ‘st’élita di pruprietari, pupulani ò nobili, è di i sò affittuari chi pagavanu u principale di l’impositu pisendu allora nant’à a Corsica. Se a populazione paisana smisciulava pocu in paragone, ghjera impaurita da u fiscu genuvese chi tuccava à ciò chi avia di menu è chi li custava di più à piglià, i soldi. Hè bastatu di scuzzulà u mandile rossu di Cardone, pè mette tutta ‘sta povera ghjente in ballu. Un c’hè bisognu di rammintà chi ghjera una falza nutizia spapersa da i nutabili è i nobili, Paoli babbu in prima.

A scunfitta di Ponte Novu ha uffertu à Corsica à Luigi u XVtu. Fubbe l’ora di vede se a Francia pudia fà megliu chi i genuvesi pè sviluppà l’ecunumia corsa. Cìò chi si deve capisce prima, ghjè chi, à st’epica, pè sviluppassi, l’agricultura ripusava nant’à a forza umana, in Francia fubbe meccanizata à a fine du u XIXsimu. D’altrò, à a listessa epica, quelli chi un avianu terrenu, ancu s’elli travagliavanu, eranu poveri, temianu u lindumane, è magaru s’elli cascavanu malati, ghjéra una catastrofa. A u cuntrariu, u paisanu che avia u so terrenucciu, cu qualchi animali, s’ellu stalbava una disgrazia, si pudia vende un animale, ò à u peghju, un pezzu di terrenu. ‘Stu cuntestu suciale spiega che assai corsi, à chi un era tuccatu nunda di famiglia, si so spatriati pè ingaggiassi indè l’armate taliane o francese. Un hanu mai avutu primura di raghjunghje u pruletariatu agriculu di i ghjurnalieri.

A scienza di u XVIIIsimu purtò u prugressu ancu indè l’agricultura. E nove pratiche venute d’Inghilterra, ripusavanu nant’à a monocultura di roba, di altu valore, dumandata à l’espurtazione. Pè aumentà à rendita di a terra, I nutabili corsi duvianu ingrandà l’arghje agricule. E cume terre più grande necessitonu più mani, i nutabili cuntonu nant’à l’immigrazione.

Ghjè ciò chi spiegò e regule pigliate da u statu francese. Innu 1771, i diritti cummuni nant’à i terreni privati fubbenu abuliti e i diritti di pasculu tra e cummunità è di pasculu nant’à i terreni cummuni fubbenu regulati più duramente. Fu istituita una pulizza rurale, cuntrullata da i nutabili è i principali. Più direttamente, innu 1777 è innu 1778 fubbenu cuncesse à nobili corsi e francesi, tra quelli Marbeuf, terre pigliate nant’à e pusessione di u Rè di Francia. Cu misure lucale, i guvernanti corsi incuraginu l’installazione di strangeri o culunie. (d’appressu corse-economie). Di ‘ste trasfurmazione ecunumiche, ghjè risultatu che a populazione corsa crescì di 122 000 capi in 1770 à 148 000 in 1787. ‘sta situazione perdurò fin’à 1936, un massimu di 322 854 capi. A quelli chi pensanu che a guerra di 1914 ha viutatu a Corsica, ch’elli si caccianu i spechjetti neri. Ghjè a meccanizazione di l’agricultura è e limite di l’agricultura di sussistenza chi mandavanu i corsi in cuntinentu ò à e culunie.

Due parolle nant’à quistione fiscale. I corsi di oghje si lagnanu chi, à l’epica, Miot, l’amminstratore ginerale di Napulione 1mu, abbia regulatu impositi à l’espurtazione versu à Francia di a roba corsa. Miot hè cunsideratu oghje cume u strangulatore di l’ecunumia corsa. (cf S. Sanguinetti – Syndrome de Pénélope – Albiana). In vera, ‘sta misura chi ha toccu a produtti corsi, fora di a roba agricula, facia sensu, à l’epica, pè parà a Corsica di diventà un rughjone di contrabanda è di svuglià i nutabili di mudernizà e so imprese agricule. Un ha intravatu nisunu industria postu che un ci n’era in Corsica, à ‘sti tempi.

A u cuntrariu, i corsi hanu patutu di u sviluppu di e minutterie marsigliese chi hanu fattu falà u prezzu di a farina, è hanu disoccupatu parrechji mulinari. I nutabili corsi un eranu interessati di mette denaru in un attività chi dumandava una quantità di granu ch’elli un producianu micca, postu che e so robe agricule, frutti, agrumi, vinu, eranu tutte assignate à l’espurtazione. Pè a listessa ragiò a Corsica ha mancatu a mecanizazione di l’agricultura à l’iniziu du u XXsimu seculu. A situazione rimanò pocu à pocu listessa fin’à… 1960. E un hè micca a criazione di u camminu di faru in 1855 chi ci ha cambiatu qualcosa.

Parlemu una cria d’industria. Pè chi un industria si possa sviluppà, ha bisognu d’energia. A prima rivoluzione industriale, basata nant’à u carbone, un ha tuccatu a Corsica. E mine di Gardanne, e più vicine, un bastava pè crià un industria para à quella di Lorraine. Ammanugliava manufatture è attelli chi usavanu mascine à vapore. Dopu ghjunse a rivoluzione di l’elettricità, cu u vantagiu di pudè esse traspurtata più facilmente. Ma l’elettricita s’hè sviluppata in Corsica che dopu a seconda guerra mundiale. Si cunstata che fora di qualchi attività puntuale chi hanu prufittatu di a vicinanza di a materia prima, è di l’agrualimentariu, l’industria un hè micca spiccata. L’attività industriale chi si so sviluppate hanu prufittatu di a vicinanza di a materia prima cume l’usine à tanninu di Campu Pianu, di i Fulleli è di Barchetta, vicine à a leccia suvarina è à l’acqua di u Golu.

S’tu cuntestu econumicu di a fine di u XIXsimu è chi s’hè allungatu tutta a prima parte du XXsimu, ha fattu dì à Clemenceau : «  Il n’y a ni industrie, ni commerce, ni agriculture… Ni la Bretagne, ni les Hautes-Alpes, ni peut-être aucun pays d’Europe ne peuvent donner une idée de la misère et du dénuement actuels de la Corse.  » (cf Wikipedia)

I fundamentali hanu pocu cambiatu. Si capisce allora chi u sviluppu economicu di l’anni 1970-80 fubbe essenzialmente un industria di servizi. Ci vulia dà accessi, à i corsi, à un livellu di vita paru à quellu di i francesi di cuntinente. Oghje avemu una super ecunumia terzaria, avemu espurtatu e nostre case nant’à Airbnb, vendute u restu, espurtatu a nostra terra. U trupismu identitariu di a nostra pruduzzione ci ha datu un munupoliu in Corsica, ma un cuntribuisce tantu à a qualità. E face chi, fora di pochi prudotti, a nostra roba un si vende micca assai in cuntinentu. Basta à piglià l’esempiu di a carne purcina è paragunassi cu quella di Bayonne.

A quellu chi vole pensà u svilluppu di l’ecunumia corsa, prima bisogna à guardà a realtà in faccia. Un avemu un postu prupiziu à un sviluppu industriale, nemmenu agriculu. Un pudemu sperà che attività di nichjula. U terzariu, à u cuntrariu, ci pode dà une poche speranze, à cundizione di niguzià a girata. A nostra sfida hè di sorte di ‘st’ecunumia residenziale limitata pè andà versu un ecunumia di servizi espurtevule. U sviluppu sustenevule ci dà parechje uppurtunità chi Corsedurable ha digià menziunatu innu 2017 à dirigenti pulitichi cechi (cf pour une politique corse). U ci n’hè d’altre.

A Corsica tene une poche carte maestre chi un ghjovanu micca. Ha un università, è u livellu scularu mediu ghjè sottu u mediu francese. Pè sviluppà i servizi oghjinchi bisogna a attirà i ghjuvani tercani sapientoni, è a pudemu fà à cundizione di avè una visione attrativa di l’avvene. Ghjè tuttu ciò ch’ellu ci manca oghje, un sugnemu che di pasturalismu. Peccatu !!!

A tavulinu, l’omu empie una cuchjarina di materia bruna granulosa, ne piglia una criarella di puntu à e labbre è a pista cu dillicatezza tra a lingua è u palaticu, prufittendu à u massimu di l’aromi. Posta di culandi, a so moglie un perde un ochju di u spettaculu, mentre ch’ella gusta anch’ella u squisitu cibu.

« Chi furtuna aghju avutu di busca ´st´ettugramma di terricciu ! Un senti cum´hè sempre pienu di vita ? Ci cambia di tutte ´ste polvere è pillule chi ci hanu fattu perde u gustu di e vere cose. » Dice l’omu.

« Ié, ma à chi prezzu, o caru ! Ancu di grazia che avemu tutti à dui una bella situazione ! Un hè micca u casu di tutta a ghjente ! »

« Cara, ci vole à prufittà di e cose mentre ch´elle si prisentanu ! Un hai vistu cio ch´ellu s’hè passatu ´st´ultimi anni ? Di seguita à a sparizione di l’abe, pocu a pocu assai piante sò smarite è di seguita assai animali. Chi s’ha da passà dumani ? »

« Un mi ne parlà, chi ne sò malata ! A saparesti puru tu chi stemu à fiancu dapò trent´anni ! A natura salvatica m’he sempre piacciuta, zitella, un mi fermava di spassighja ind’a machja. Riturnava in casa e mani piene di pece di muchju, è mamma mi mughjava adossu – O chi catastrofa ! – dicia sempre.»

« Cume tu dici, in trent’anni tutt’hè smaritu ! Per mè, u peghju, fubbe a cullata di timperatura ! Passatu quaranta cinque, eiu, fora un possu tene, aghju bisognu di a climatisazione. Ti rendi contu quantu tempu sò statu senza mette u nasu fora ? Ti possu dì ch’eiu ava sò cuntentu, possu sorte quand’ella mi piace, è ‘sta vinti-cinquina a mi supportu bè ! »

A dona li risponde : « Un sogu cume tu faci, chi eiu ‘stu quatramu, un lu possu più vede ! »

U coppiu vestutu di biancu ghjè attavulinatu in sala. I muri sò di spechju, si ponu cambià in screni di televisiò. Per avà, tuttu hè chietu, l’omu è a dona manghjanu è discutanu. Di cantu à elli sò posti dui elmi bianchi.

L’omu ripiglia : « Di tutta manera, un pudemu più andà in daretu ! Eppò, mi parli di a natura, ma què ghjè una cacciata di burghesa ! A i tò tempi, o cara, natura ne fermava pocu, e quellu chi tenia qualchi ettari di terreni, u si giardinava, un lu guastava micca in machja !»

« Un criticà u mò babbu, indeh ! Mi tenia caru, l’avia fattu apposta per mè ! Aviamu i mezzi ! Cume t’hai dettu ci vole prufitta di e cose quand’elle si prisentanu ! Altrimenti, un avarebbi micca cunnisciutu a natura fora di a televisiò !»
L’omu li lampa : « Saresti stata cume noi tutti ! Un capiscu micca che tu sia cusi sintimentale, sopratuttu chi amichi, quà là in Corsica, un n’hai mai avutu, chi fubbenu ubligati di stà in cità pè stantà un pane caru di più in più ! I t’amichi sò quelli che t’hai coltu quandu t’hai viaghjatu à u strangeru pè fà e tò studie. Eppò, di quelli di a tò zitellina, parechji devenu esse morti ! Di quelli chi un hanu pussutu parte, avarebbenu succumbutu à a timperatura à e malatie equaturiale. Un aghju bisognu d’arricurdatti chi simu belli furtunati !»

« Tu dici cusì ! Ma uni pochi sò restati, ancu s’elli sò ubligati di campà sottu terra, chi fora un resta che rena è petre. Pensanu chi ‘sta terra ghjè soia, è sò impegnati à seguità à sò sorte pè u bonu è u peghju. Per quessa, sò degnu di u nostru rispettu è di a nostra ammirazione.»

« Se tu voli. Ma un mandanu più i zitelli à scola ! Parlanu una lingua ch’un si capisce ! Ne intendi un’ acca tu, à ‘stu cors’ingles’chinese ? E dicu « cors’ », pè esse bravu, ma un ha più nunda à vede cu u corsu ch’o cunniscimu ! Che ne pensi tu di « Guddu Paghju » pè avvedeci, ti pare corsu ? E un ti parlu di « Nirau » pè bonghjornu ! Cumu a chjamaresti tu ‘sta cummedia ? »

« Tu un fai che criticà ! A l’epica di i nostri parenti, quandu noi pensavamu ch’ellu si pudia sempre da capu à a situazione, so i mei chi si sò impegnati è ch’hanu cundottu à lotta pè salva à Natura. »
« Ié ! Di sicuru, avianu pigliatu u partitu di l’accasati, quelli chi vulianu priserva u valore di e so priuprietà mentre che l’altri duvianu chità i sò campi, e sò stalle, pè diventa omi di pulizia, servanti, ò accumpagnatori di turisti. Vulianu fà piantà a polluzione è per quessa vulianu mette fora l’agricultori è i pesticidi, l’usine, ancu e vitture e vulianu caccià ! Turisimu di alta classa, dicianu ! Cume s’elli un fussinu culpevule anch’elli ! Pè fa i sò casamenti hanu cacciatu tutti l’arbruri di e piane. I terreni di l’agricultori, i vulianu per elli ! Dopu, so seguitate l’inundazione ogni volte ch’ellu piuvia ! Pensa, un c’eranu più una radica d’arbruru pè ritene a terra è l’acqua ! Eppo quanti sò morti pigliati da cacciate di terra ? Pensi, arbruri un ne restava che ind’u Parcu Rughjunale chi facianu pro à i turisti ! Un mi parla di i to parenti !»
A dona di risponde : « Postu che tu parli cusì bè, dì ciò ch’hanu fattu i toi pè da capu à a situazione ? Sò partuti ! Hanu fuggitu. »

« Innò, quante volte a t’aghju spiegata ! Sò andati à u strangeru pè travaglia ‘nant’à a ricuperazione di a ramasuglia… Si sò impegnati pè a cullettività mundiale… Ma in Corsica, quelli che un ci campanu un valenu nunda. »
A dona li lampa : « Un hè micca quessa, o caru, a colpa ghjé ch’hanu vendutu a terra ! »
« Ié, è allora, dapò quandu ci vole esse pruprietariu terraneu pè esistà ind’una dimucrazia muderna ? Què ghjè un riflessu di feudale ! Cu i soldi, i mo parenti hanu compru parte di emprese pè sviluppà l’attività economica. Quessa un vale, di contu à te ? »

A dona risponde : « Chi diciarei ! A u cuntrariu, i corsi vulianu aduprà u dirittu di a terra micca quellu di u sangue. Un cercà altri raggiò ! I tò parenti hanu vendutu a terra ! Eiu un vecu che què ! »
« Garda induve ne simu oghje ! Corci che no simu ! A terra un conta micca, sole valenu l’idee chi restanu in capi di l’omi ! »

A dona un si ne lascia cunta. « L’idee senza terra un podenu andà luntanu, pocu à pocu si scioglienu indè altri pensà. Ghjè per quessa che l’ebrei hanu luttatu cusì ardimente pè a terra prumessa ! Senza terra un populu ghjè in gran periculu ! »

A mumenti, u coppiu pare saziatu, prontu di compie a sò cena. Allora, u tavulinu smarisce ind’u pianu mentre che un canapé si piazza di per ellu di pettu à i spechji. E sedie si movenu sole e portanu l’omu è a dona fin’à u canapé ch’elli si accumudessinu nant’à i cuscini. Tutt’hè biancu, eccettu i spechji chi s’incedenu.

« O cara, se tu voli, e ora di fideghja una cria u filmettu, prima di vultà à a nostra vita ! »

« Ié ! Un bellu piacè mi faci di fammi ripensa una volta à l’annu à a Corsica di i tempi ! »

« Anc’à me ‘stu mumentu rallegra ! Avà che l’umanità ghjè ubligata di vive à i poli, un basta d’avé criatu un carrughju « Corsica » è che uni pochi purfiglioli di antichi corsi ci campessinu ! Bisogna à tene vivu u sò ricordu, ch’altrimenti s’ha da scioglie ind’u spaziu tempu ! Avemu avutu a furtuna di studia à s’antica lingua, è di parlalla una cria una volta à l’annu ! Què rende u ricordu veramente veru ! Pè sparte à fondu u filmettu, ti prupongu di rimette i nostri elmi telepatichi, è d’un perde tempu cu ‘ste vechje manere linguistiche, fin tantu à quist’annu che vene, ben intesu ! »

U coppiu si cala ind’u canapé mentre che principià un filmu in quatru dimensione chi face vede u Parcu Rughjunale corsu di i tempi cu animali smariti : cervi, muvre, capre, volpe,…

Un la socu micca perchè, ma sta statina, in Moltifau, fu eccezziunale. Un bellu sole, micca straziente, appena passatu u canavaghjincu, ci empiia u core d’allegria pensendu à a nova ‘jurnata piena di piace : i fichi freschi, u furmagliu, i bonbucconi, u dopu mez’jornu à u fiume, a veghja cu e storie straurdinarie di i vechji, eppò u tempu di i giovani, indè i scorni bughjosi.

Spessu, a mane, andava à salutà, a mò zia, u core felice. Ghjera brava à mò zia ! in più di un surrisu affettuosu, mi dava sempre un dolce è un allisciu.

Mi n’arricordu. Tutte e mane stava qui, posta nantu una seglia, sempre ‘nde u listessu scornu di u terrazzolu. Rivegu una vechja, tutta vestuta, – no ! fasciata – di panni neri,  – che un si duvia mancu induvina qualcosa -. Da u mezaru, surtia un visu smanciulitu è abruscatu, induve dui ochji turchini s’annarbavanu pè truva una strada à mezzu i marosuli di pella. Da e maniche, tirate finu à u polzu, surtianu dece diti nudicuti, cume dece rametti di una vechja leccia. Certe volte mi lampava a manu pè abbrancassi à a mò spalla, ch’ò m’avvicinessi una cria di più pè falli mottu. Quandu sentia i sò ossi secchi secchi a traversu u tricò di cutone, mi ghjacciava u sangue in corpu. Eppò, dall’altra manu un cappiava mai un bastone di castagnu stortu, allisciatu è tralucente, chi paria sempre prontu à dà un gattivu colpu. Eppuru avia un nome cusi dolce : Saveria.  Eccu u periculu che duvia pate quasi tutte e mane pè spera di saluta a mò zia, cusì brava.

Certe volte m’accadia di sente i discorsi ch’elle avianu, tutte duie. Un capia micca tuttu, chi si riferianu à fatti ch’un cunniscia micca. Parlavanu di unu ò di l’altru, vicini ò ghjente scunnisciuta. A vechja mi parìa accanita nantu à certi, allora chi a mò zia pruvava sempre à acchetala.

Mi n’era apertu à a mò mammone chi m’avia dettu senz’altru “lasciala corre !”. A me, una risposta cusì un mi stava, chi avia u capu pienu di storie magiche cuntate à a vechja di l’altra notte. Per esempiu, avianu parlatu di e streghe, essere malfacente, chi campavanu à mezzu à i paisani, sempre pronte à pigliane unu cume preta è purtalu à à fine in carollu dopu terribuli soffrimenti. Tuttu u mondu e cunniscia, ma nimu palisava di paura d’attirassi e saette di u male. Tuttu u mondu, si, eccettu eiu. Cumu parà un culpacciu quandu un si sa mancu d’induve avarebbe da vene ? Dumandò à u babbone chi mi rispose senz’altru “lascia corre ! Un fatti penseri”

Di sicuru a mò famiglia tenia un sicretu che a rendia forte davanti à ‘stu periculu. Finalmente m’acchitò una cria. Ma a questione mi stuzzicava sempre : “Ghjera una strega ò no ?”. Pudia ancu à esse una mazzera. Ci pensavu più legeru chi mi cridia pruttettu da una forza invincevule. Feci u prugettu d’andà finu à a sò casa, pè rendimi contu.

Una sera, decisi di salta a vechja è d’andà ‘ne u paisolu di l’Aghja induve stava a casa di a Strega, cume l’avia battizata. A st’epica, in l’Aghja, case un ci n’era che quattru chi i paisani truvavanu u locu troppu alluntanatu da u paese. Eppò nant’à e quattru un ci n’era che duie occupate, l’altre eranu stalle pè l’animali. A u mumentu chi m’avvicinai, a notte cascava è si strinse u mo core. U lume era incesu ‘ne a casa, a strega ci era. Quandu m’avvicinai di a porta, un canacciu cappiò un abbaghju zergosu chi mi fece trassalta. “Ò Ch’ella sia manghjata ! t’avia un cane. Cume avia à fà avà ?”. Feci u giru, e mi pustai daretu, prontu à cullà finu à a finestra. A sentia canta una canzunetta allegra.

A casa ghjera fatta à l’usu anticu, muri di cudiccie inchjuvate cu cugnole tagliate apposta. M’appicicai à e petre cume un ragnu è mi pisai finu à a finestra. ‘Nentru ghjera cume fora, petre senz’altru. Qualchi mobuli quasi neri m’impedianu di vede u pavimentu. U fucone bellu incesu allisciava un paghjolu è dava u lume à a salla. Micca pussibule ! Campava cume cent’anni innanzu.

A strega cantava sempre, in vera filava. Ed eiu, stava à sente, e pianu pianu m’insunnulia. M’arricordu chi feci un sognu stranu. Ghjera un’epica di felicità, cume un paradisu induve omi è animali campavanu inseme, induve si capianu, parlendu a listessa lingua. Un c’era bisognu di travaglià, bastava à tende u bracciu pè truva da manghja. Eppò capitò una catastrofa chi messe u mondu sottusopra : quasi tutti i vivi funu struncati. Quelli chi si salvonu, funu tantu spaverditi ch’elli ne persenu u capu. Pianu pianu, quandu tuttu si remesse in ballu, l’omi avianu persu a lingua di l’animali, peghju si sfidavanu à morte. Pè manghjà, ci vulia zappà è caccighjà. U paradisu si n’era andatu : l’omi avianu l’arnesi sempre in manu, u sudore à u fronte, é a teme in corpu.

Eppuru, uni pochi tensenu ligami cu l’animali chi ghjuvavanu solu indè i sogni. Avianu accessu à e forze chi regulavanu u mondu reale. Ne i sò sogni, l’omi sò animali, ed elli, esseri suprani, quand’elli vanu à caccia, decidenu di a morte di i vivi. Elli vanu indè l’altri paesi, ma quelli di l’atri paesi venenu ne u soiu. Allora si trovanu à e bocche e nascenu cumbattimenti straurdinari à colpu d’arbucciu. L’escitoghju di ‘ste battaglie decide di i morti di u paese.

Bum Batabum ! “Chi fallata ! U mò spinu ! Ah si, m’arricordu sò à a casa di a strega ! Milla qui, chi mi fideghja cu i sò ochji turchini ficcati inde i mei !”

– “Ava sai tuttu” mi disse
– “Ie” li risposi, tuttu impauritu.
– “Allora, trapoghja !” mi lampò.

Senz’altru, mi messi l’anche à e spalle è, d’un fiatu, francai tuttu paese. Eramu a notte du u 31 di lulliu. Ghjuntu in casa, ci pensai torna : “Ma chi sogu ? A a fine, ghjè una strega ò No ?”. A quistione mi stuzzicava sempre. Magaru, u sognu, u m’avia suffiatu cu a sò canzunetta. In fattu, m’accorgìa che un ne savia micca di più.

Impararebbe più tardi chi a vechja Saveria ghjera una di e più belle giuvanotte di Corsica. Era stata pigliata cume mudellu pè a donna à a sechja di l’intrata di Calvi. D’altrò, impararebbe chi l’esseri supranaturali di u mò sognu avianu un nome : i mazzeri.

U 10 d’aprile, ‘ne l’emissione inseme, nantu à Via Stella, si hè parlatu di u blog di “Cursichella : piazza a u paese”. L’emissione chi infurmeghja u telespettatore corsu nantu i sugetti sucietali avia sceltu, ‘sta volta qui, di trattà di i blog. A stu prupositu, avia invitatu Sebastianu Simoni, capu di l’impresa WebzineMaker, è Eric Ferrari, u referente Internet di France 3.

Dopu spiegatu ciò ch’ll’era, è l’impurtanza ch’ell’avia pigliatu ‘ne a sucietà, Luca Mondoloni, dete a parolla à i participanti.  forte di a sò sperienza è di e sò viste d’esperti nantu u sugettu, sign’unu ha tistimuniatu .

Cusi Eric Ferrari ci ha imparatu chi, da pò u principiu, in Francia, ci sò stati 130 000 blog criati, quasi u doppiu di ciò chi ci volenu fa crede l’autorità. A bella prova ghjè a salute di l’impresa WebzineMaker chi ci spiega chi a parte maiò di i sò clienti sta fora di Corsica.

Eppò, Eric Ferrari ci ha prisentatu una selezzione di blog corsi chi trattanu di sugetti diversi : cultura, economia è lingua corsa. Piuttostu che di piglià i chjassi, ha preferitu pigliassila à l’usu corsu, voghju, dì pè e strette. Ha cercatu di mette u lume sopra blog interessanti, ma micca cusi cunnisciuti : per esempiu, corse-economie.eu chi hè veramente una riferenza nantu à l’ecunumia corsa, l’aghju utilisatu cume fonte ‘ne a mo riflessione nantu u sviluppu sustenevule.

Parlandu di i blog in lingua corsa, accantu à i chjassi induve truvemu i nostri amichi di a piazzetta, c’hè a nostra “Cursichella : piazza a u paese”. In più, senza straziassi, ha menziunatu parechje volte u nostru paese di Moltifau.

Chi piace di sente u nostru paese, induve signi unu, u più pussibule, prova à mantene l’usu di a lingua di i nostri antenanti, esse citatu pè a lingua corsa. Socu chi stu piace hè spartutu da numerosi paisani chi m’hanu mandatu email di seguita a l’emissione. I ringraziu, ch’elli cuntinueghjinu di leghje a Cursichella moltifinca, ch’elli mandinu anch’elli qualche stalbatoghje da publica.

E dinò un ringraziu à Eric Ferrari chi vole fa vede à Corsica di e strette, micca solu quella di i chjassi.

Pè fideghja l’emission, basta à selezziunà quella di u 10 d’aprile ne u quadru di sottu