L’erutismu hè crudele, porta à a miseria, esige ruvinose spese. Ghjè troppu caru pè esse à l’eccessu liatu à l’ascesi. In contraparte, i stati mistichi, estatichi, chi un strascinanu micca ruvina materiale ò murale, un si passanu di sevizie esercitate contra sèstessu. L’esperienza ch’aghju di l’uni è di l’altri spanna à mo vista ‘nant’à e cunsequenze cuntrarie di quelle duie sorte d’eccessu. Pè rinunzià à i mo vezzi erotichi, duverebbe inventà un novu mezu di crucificammi : un duverebbe micca esse imbriacante di menu di l’alcolu.

A raprisentazione di un visu asceticu, l’ochji brusgiati, l’ossi spurghjenti mi upprime sugnendu à mè. U mò babbu cecu, l’orbite cave, un nasu longu d’acellu magru, gridi di patimentu, longhe rise silenziose : mi garbarebbe d’assumigliammi ad ellu. Un mi possu passà d’interrugà e tenebre è tremu d’avè avutu sott’ochji, durante tuttu u mo tempu di zitellina, ‘st’ascesi invuluntaria, angusciosa.

Incuntrendu u distinu ch’un si pò eludà, un omu ha di prima un muvimentu di rinculu : escendu di a dissolutezza è di l’estasi, aghju trovu a strada di l’austerità. ‘Sta mane, a simplice idea di l’ascesi mi rendia a vita : un imaginava nunda di più bramevule. Un mi possu raprisenta avà a listessa imagine senza disgustu. Mi rifiutu di diventà ustile, l’ochji cavi, smagriti. Se ghjè vera che fusse u mò distinu, un possu fughjelu, un possu nemmenu suppurtallu.

Mi prupongu una prima forma d’ascesi : una sana simplicità. L’estrema mubilità, l’alternanza di l’esaltazione è di e depressione, viotanu l’esistenza di contenutu : nunda di peghju ch’un eccessu d’ardente velleità. Imagineghju à a fine a povertà cume una cura.

Notu un imagine descrivendu (abbastanza male) una visione estatica : “un anghjulu apparisce in celu : un hè che un puntu luccicosu, avendu a pagnura è l’upacità di a notte. Ha a bellezza di u lume internu, ma, ‘n’è un vacillamentu impercettibule, l’anghjulu pesa una spada di cristallu chi si rompe”.

‘St’anghjulu hè u “muvimentu di i mondi”, ma un lu possu ama cume un essere analogu à l’altri. Ghjè a ferita, o a fessa, chi, piattata, fà di un essere un “cristallu chi si rompe”. Ma benchè un lu possu amà cume un anghjulu, ne cume un entità distinta, ciò che ne aghju chjappu liberò ‘n’è a mò persona u muvimentu chi mi dà a brama di more è a ncessità di un esse più.

Ghjè avvilente di reduce a vuluttà di a tristezza, vuluttuosa quantu a tristezza fà male, à a vulgarità di un tema litterariu. Quandu a vuluttà ha l’ochji di l’ascesi, quandu u turmentu rode candidamente ciò chi ghjè in causa si lucalizeghja in celu, in’è a notte, in’è u fredu, micca ‘n’è a storia litteraria.

“Diu, dice Anghjula da Foligno (cap 55), ha datu à u sò Figliolu che amava, una tale puvertà chi un c’hè mai statu ne ci sara povaru ugualu ad ellu. Eppuru ha l’Essere pè pruprietà. Possede a sustanza, è ghjè à tal puntu soia che ‘sta pussessione ghjè sopra di a parola umana. Eppuru Diu l’ha fattu povaru  cume si a sustanza un fussi micca soia.

Un si tratta che di e virtù cristiane : a puvertà, l’umilità. Chi a sustanza immutevule un sia micca, ancu pè Diu, a suvrana sudisfazione, che u spugliame è a morte sianu l’aldilà necessariu à a gloria di quellu chi ghjè l’eterna beatitudine – quantu à quella di qualunque pussede à a sò manera l’illusoriu attributu di a sustanza -, una verità cusì ruvinosa un pudia esse accessebule nuda pè a santa. Eppuru : à parte di una visione estatica, un pò micca esse evitata.

A miseria di u cristianismu hè a vuluntà di fughje, in’è l’ascesi, un statu induve a debulezza, a non sustanza, sia dulurosa. Li ci vole nemmenu sacrificà a sustanza – ch’ellu assicureghja cu tantu male.

Un esista essere senza fessa, ma andemu di a fessa patuta, di a decadanza à a gloria, a fessa cara.

U cristianismu tocca a gloria fughjendu ciò chi ghjè umanamente gluriosu. Deve figurassi prima a messa à l’agrottu di ciò chi, di pettu à a debulezza di e cose di ‘stu mondu, ghjè sustanziale : u sacrifiziu di Diu diventa allora pussibule è a sò necessità ghjoca subitu. Cusì capitu, u cristianismu ghjè l’espressione adequata di a cundizione umana : l’omu un accede à a gloria di u sacrifiziu che sbarazzatu di u mal esse induve u lasciava l’instabilità. Ma si trova à u livellu di quelli chi s’indebuliscenu in furia – chi un podenu suppurtà un ebbriu senza lindumane (quellu di l’erutismu, di a festa). U puntu induve capiemu u cristianismu ghjè l’esuberanza. Anghjula di Foligno ci ghjunse è u descrisse, ma senza sapellu.

C’hè l’universu, è à mezu à a so notte, l’omu ne scopre e parte, si scopre ellustessu. Ma si tratta sempre di una scuperta incumpita. Quandu more, un omu lascia dopu ellu sopravviventi cundannati à ruvinà ciò ch’ellu cridì, à prufanà ciò ch’ellu venerò. Impargu che l’universu ghjè cusì, ma, à colpu sicuru, quelli che mi seguiteranu vederanu u mò errore. A scienza umana duverebbe basassi annantu u sò cumpiimentu ; essendu incumpita, un hè micca scienza, un hè che u prudottu inevitevule è incumpitu di a vuluntà di scienza.

Ghjè a grandezza di Hegel d’avè fattu dipende a scienza di u sò cumpiimentu (cume se pudia esse una cunniscenza degna di ‘stu nome allora chi ghjè in elaburazione!), ma di l’edifiziu chi averebbe volutu lascia un sussiste che un graficu di a parte di custruzione anteriore à u so tempu (graficu che un era statu stabilitu prima di ellu, chi un hè micca statu stabilitu dapoi). Necessariamente, u graficu chi ghjè a Fenumenulugia di u spiritu un hè malgradu tuttu che un principiu, ghjè u fiascu definitivu : u solu cumpiimentu possibule di a cunniscenza stalba quandu dicu di l’esistenza umana chi ghjè un princpiu che un sera mai cumpitu. Quandu ‘st’esistenza tuccarebbe a so pussibilità estrema, un pudessi truvà a sudisfazione, a u minimu quella di l’esigenze chi vivenu dentru à noi. Puderebbe definisce ‘st’esigenze cume false a u ghjudiziu di una verità  chi serebbe soia in’è una pusizione di mezu sonnu. Ma, in accordu ‘ncu a so propria regula, ‘sta verità un pò esse tale che à una cundizione, ch’ò morgu, incu mè ciò che l’omu ha di incumpitu. E u mò patimentu eliminatu, l’incumpitu di e cose cessendu d’arruvina a nostra sufficienza, a vita s’alluntanerebbe di l’omu ; incu a vita, a so verità luntana è inevitevule, che incumpiimentu, morte è brama inappacevule sò à l’essere a ferita mai chjosa, senza quale l’inerzia – a morte assurbiscendu in’è a morte, è un cambiendu più nulla – l’inchjuverebbe.

A l’estremita di a riflessione, apparisce che i dati di a scienza valenu ‘n’è a misure induve rendenu impussibule un imagine definitiva di l’universu. A ruvina chi a scienza ha fattu, cuntinueghja di fà, di e cuncezzione immutevule, custituiscenu a so grandezza è più precisamente che a so grandezza, a so verità. U so muvimentu sgagia di un bughju pienu d’apparizione illusorie. un imagine spugliata di l’esistenza : un essere accanitu à cunnosce è di pettu à a pussibulità di cunnosce quale li scappa, ferma à a fine, in’è a sò ignuranza sapiente, cume un risultatu inaspettatu di l’uperazione. A quistione posta era quella di l’essere è di a sustanza, in ciò chi m’apparisce cu vivacità (chi face, a u mumentu induve scrivu, che “u fondu di i mondi” s’apre davanti à me, è che un ce più dentru à me di disferenza tra a cunniscenza è a perdita di cunniscenza estatica), cio chi m’apparse ghjè che, quì induve a cunniscenza a cercatu l’essere, ha trovu l’incumpitu. C’hè identità tra l’uggettu è u suggettu (l’uggetu cunnisciutu, u suggettu chi cunnosce) se a scienza incumpita, incumpievule, ammette chi l’uggettu, ellu stessu incumpitu, ghjè incumpievule. A parte da qui si dissipeghja u mal esse risultendu di a necessità risentita da l’incumpitu (l’omu) di truvà u cumpitu (Diu) ; l’ignuranza di l’avvene (u Unwissenheit um die Zukunft che garbava Nietzsche) ghjè u statu estremu di a cunniscenza, l’incidente che figura l’omu hè l’imagine adequata di l’incumpiimentu di i mondi.

Indè a raprisentazione di l’incumpiimentu, aghju trovu a cuincidenza di a pienezza intelletuale è di un estasi, cosa che un avia possutu tucca fine à quì. Mi facciu pocu penseri di arrivà à u mò toccu à a pusizione hegeliana : suppressione di a disferenza tra l’uggettu – chi hè cunnisciutu – è u suggettu – chi cunnosce (benchè ‘sta pusizione risponde à a difficultà fundamentale). Di a penta vertiginosa ch’ò collu, vecu avà a verità fundata nantu à  l’incumpiimentu  (cume Hegel a fundava, ellu, nantu u cumpiimentu), ma un c’hè più quì di fundimentu che l’apparenza ! Aghu rinunziatu di ciò che l’omu ha seta. Mi trovu – gluriosu – purtatu da un muvimentu discrivibule, cusì forte che nunda u ferma è nunda un lu puderebbe fermà. Ghjè quì ciò chi accade, chi un pò esse ghjustificatu, ne ricusatu, cumminciendu da i principi : un hè una pusizione, ma un muvimentu mantenendu signe operazione possibule ‘n’è e so limite. A mò cuncezzione ghjè un antrupumorfismu strappatu. Un voghju reduce, assimilà l’inseme di ciò chi appartene à l’esistenza paralizata di servitù, ma à a salvatica impussibulità ch’eiu sò, che un pò evità e so limite, è un pò ne più tenesici. L’Unwissenheit, l’ingnuranza amata, estatica, diventa à ‘stu mumentu l’espressione di una saviezza senza speranza. A l’estremità di u sò sviluppu, u pensà aspireghja à a sò messa à morte, precipitata, da un saltu, in’è a sfera di u sacrifiziu è, cume un emuzione ingrandisce fine à l’instantu strappatu di u singhjozzu, à so pienezza a porta a u puntu induve fischia u ventu chi l’abatte, induve inferiscu a cuntradizione definitiva.

Indè tutta realità accessibule, in’ signu essere, bisogna cercà u locu sacrifiziale, a ferita. Un essere un hè toccu che à u puntu induve succombe, una donna sotta u vestitu, un diu à a gola di l’animale di u sacrifiziu.

Quellu chi, odiendu l’egoistica sulitudine, ha pruvatu à perdesi ‘n’è l’estasi ha pigliatu a tesa di u celu “à a gola” : perchè deve sanguinà è gridà. Una donna spugliata apre un campu di delizie (un cunfusava micca decentemente vestuta) : cusi a tesa viota si strappa è, strappata, s’apre à quellu qui si perde indè n’ella di a listessa manera chi u corpu ne a nudità si dà à ellu.

A storia ghjè incumpita : quandu ‘stu libru sera lettu, u più chjucu scularu cunnoscera l’uscita di a guerra attuale ; a u mumentu induve scrivu, nulla mi pò dà a scienza di u scularu. U tempu di guerra rivelà  l’incumpiimentu di a storia – implicatu ‘n’è a morte – un hè che raramente accessibule à i vivi. Nietzsche solu scrisse : “Ich liebe die Unwissenheit um die Zukunft.” Ma u partigianu cecu more assicuratu di u risultatu che brama.

A scienza hè, cume a storia, incumpita : mureraghju senza risposta a prublemi essenziali, ormai ignurante di i risultati chi cambianranu e perspettive umane (chi cambiaranu e mee cume cambiaranu quelle di i sopravviventi).

L’esseri sò incumpiti unu di rispettu à l’altru, l’animale di rispettu à l’omu, quellu quì di rispettu à Diu chi un hè cumpitu che per esse imaginariu.

U omu si sà incumpitu, imagineghja subitu l’essere incumpitu, l’imagineghja veru. Dispone à parte da quì no solu di u cumpitu ma in contracolpu di l’incumpitu. L’incumpitu  tenia fine avà à so imputenza, ma dispunendu di u cumpitu, l’eccessu di putenza libera in ellu a brama di l’incumpitu. A vuluntà, pò diventà umile, povaru, gode in Diu di a sò umilità, di a sò puvertà ; imagineghja Diu ellu stessu succumbendu à a brama di u cumpiimentu, à a brama d’esse un omu è povaru, è di morre ‘n’è un suppliziu.

A teologia mantene u principiu di un mondu cumpitu, in tutti tempi, in tutti lochi, è fine à in’è a notte di u Golgota. Basta chi Diu sia. Ci vole à tumbà Diu pè intravede u mondu ‘n’è l’infirmità di l’incumpiimentu. S’impone allora à u penseru che à qualunque prezzu, ci vulerebbe compisce ‘stu mondu, ma l’impussibule ghjè quì, incumpitu : tuttu reale si rompe, ghjè incrinatu, l’illusione di un fiume immobule si dissipeghja, l’aqua durmante sculata, sentu u rimore di a cataratta prossima.

L’illusione di  u cumpiimentu data – umanamente – ‘n’è a persona di una donna vestuta, appena ghjè in parte spugliata : a so animalità diventa videvule è a sò vista libera dentru à me u mo propriu  cumpiimentu … ‘n’è a misura induve l’esseri parenu perfetti, remanenu isulati, richjusi nant’à elli. Ma a ferita di   u cumpiimentu  l’apre. Da ciò che si pò chjama   u cumpiimentu, animale nudità, ferita, i diversi esseri separati cummunicheghjanu, piglianu vita perdendusi ‘n’è a cummunicazione di l’unu à l’altru.

In statu d’ebbrezza, mi truvendu, un longu tempu fà, anant’a calata di u metro Strasbourg-Saint-Denis, usava pè scrive u daretu di una fotografia di donna spugliata. Scrisse tra nonsensi : “Un cummunicà significheghja esattamente a necessità sanguinante di cummunicà”. Fora di me, un avia persu cunscienza è patì in silenziu di un intullerevule bisognu di gridà, d’esse nudu. Nant’a tutti i piani u listessu patimentu : u bisognu di perdesi indolurisce una vita sana, ma l’essere scappa à  u cumpiimentu  indè ‘stu bisognu. L’insudisfazione scritta ‘n’è l’agitazione di a storia, u muvimentu di a scienza ruvinendu tutta pussibulità di riposu, l’imagine di Diu senz’altra uscita che u suppliziu, a zitella malata è, ne pudendu più, pesendu u sò vestitu so altretanti mezi di ‘sta “cummunicazione risentita cume a nudità”, senza quale tuttu hè viotu.

Traditu da G.C. u 29 d’Aprile 2012