Mi pensava di ghjunghje à mezu à u cumbugliu tra Corsi è cuntinentali. Ma u tempu di a rivoluzione hè bellu passatu, appena s’ella fubbe una spinta à l’intrata di u “Palais des Sports de Levallois”. U spettaculu paria un culossu à l’americana : trenta cumedianti è cantadori, nomi cunnisciuti, un cartellone tamantu tamantu nantu u frontispiziu di u “Palais Marcel Cerdan”. Arrivati quà-là, vestuti cume prìncipi americani, ci truvàimu circundati da u silenziu è da a quietà di u foriporta pariginu. A facciata sfacciata un purtò ne cartellone ne annunziu. A l’intrata c’era solu u tavulinu cupertu d’affissi, di CD, cu un cartulinu rusulatu scrittu cu “VIP”. Da sicuru chi ci aspettavanu à noi i Corsi !

Noi, corsi americani, un cunniscìamu à nimu, piazze pigliate è belle pagate, ci truvàimu à mezu à un ginnasiu di pugilatu trasfurmatu apposta pè l’uccasione. Quandu i lumi s’accesenu, eramu partuti pè 2 ore di spettaculu. Quellu chi, à u principu, un sapìa una parolla di a Storia di Corsica, escerebbe cu pocu di più. Eccettu u votu di e donne è qualchi nomi cume Marboeuf, l’argumentu di l’opera ghjèra piuttostu una visione d’artistu. In fattu, a parte maghjò di a rivoluzione corsa stalbò contr’a Genuva da 1729 à 1767, Paoli, u figliolu, apparse solu a partesi di 1755. L’artistu un s’hè interessatu che à st’ultima parte, è sopra di tuttu, à u persunnaggiu di Pasquale Paoli.

Pasquale Paoli, u babbu di a patria, u omu straordinariu : ginerale curagiosu, omu di Statu è di statura mundiale, in avanza nant’à u sò tempu ! votu di e donne, dichjarazione di i diritti umani, accoltu di strangeri giudei è musulmani ! Chi furtuna che un omu cusì caschessi appuntu nantu à a Corsica !

I quadri di u spettaculu si seguitònu à mezu à una scena chi figurava un ospidale pischiatricu. Fattu di canti, di balli, di cumbattimenti di spadaccini, signi quadru era bè costruitu è esiguitu da ghjenti di talentu qualsiasi cantadori, ballerini, cumbattenti, cumedianti. Certe voce, sopratuttu di donne, ci echeghjiavanu in fondu à u corpu.

A un mumentu, allora chi una veduva pumposa intunava un lamentu singhjuzzosu, eccu a sunurizazione chi si messe à sciappittà. I microfoni parianu più fatti pè cummentà i pugilati che pè sparghje à voce cantata. Face che 60% di u spettaculu fu datu in “play back”. Chi peccatu vistu u talentu di l’artisti ! D’altronde, di parechji nomi chi eranu nantu à l’affissi, un s’hè intesu che un arrigistramentu. Di Ciosi, Micaëlli, Simeoni, mancu un pellu !

L’ultimu quadru fù pè u “Diu vi Salve Regina”, pè stu pocu hanu staccatu e prese di i microfoni, è hanu datu di a voce. Hanu ricevutu una bella mansa di sciaccamani méritati. Sarebbe statu ancu di megliu di prisentà signi unu di sta quarantina d’artisti chi hanu fattu una prestazione più che unurevule.

In poche parolle, un bellu spettaculu chi patì di una cattiva urganizione è di un ingeniere di sonu sgalabatu. Speremu ch’ellu si migliuressi pè dà tuttu u sò putenziale.

Powered by ScribeFire.

 

Extrait sur daylimotion : La révolution corse [15-12-2007]
envoyé par Miki_

Extrait sur daylimotion : Revolution Corse 1hournal de 13h sur TF1 – 11 Décembre 2007
envoyé par Adecec