Stampiumbatu da pentoni monumentali, un petricaghju si stende affiancatu à a pendita ripida di a Cima à i Mori. Ghjunghendu da a bocca à a Maria, pare che in certi lochi e petre fussinu assestate. Allora l’ochju appoghja una cria è avvede e casette. E prime, in cima, sò schierate. Tre ! Una à cantu à l’altra ! Una quarta, di latu, sta appena di sottu. Una lenza, davanti, face un rimpianu chi apre un spaziu cumunu sumigliante à una piazzetta. Una cria più luntanu, si ne trova torna duie è duie quindi, tornane una quì è un altra quà là. Ne aviamu cuntatu dece.

Francatu u paisolu postu à sulana, tuccaimu a pareta di u Dente. Da una faglia culussale, chi pare d’esse stata tagliata da a prupria spada di San Michele, sorte una surgente.  L’acqua hè chjappa da duie vasche attundate chi parenu tamante bagnarole in capacità di cuntene parechje persone.

Chi malanni afflissenu i nostri avi per ch’elli culessinu à campà ne stu locu minerale ? Vetta di Muru stà nantu à l’aschese, ma ci venianu i Curscinchi, i Castigliunesi, i Uppulaschesi è i Moltifinchi. Quessa spiegarebbe a lucalizione di signi casetta ne u locu, signi paese avendu i sò posti è i so diritti.

Dicenu ne u rughjone chi ghjera un locu di cura pè ghjente minata da i calculi ò suffrendu di u fecatu. Di sicuru, i malati chi ghjunsenu quassù, s’elli un fussinu micca morti in viaghju, un ci pudianu che rifiatassi.

A me, à volte, mi toccu à pensà che, a cert’epuche, fubbe dinò un agrottu di fughjaschi, ribelli, banditi d’onori, for di legge, paolisti. Curati da i parenti fermati in paese, ci passavanu un cusì longu tempu chi fecenu, ne a pareta vicina à u paisolu principale, un picculu oratoriu ‘ncu una vergine bianc’à u bambinu. Ancu senza u Circinellu, i Corsi ebbenu sempre u bisognu di girassi versu a Vergine pè para i danni ò pè cacciassi da i mali.

Eppò, perchè un sarebbe micca ne ‘stu locu, davanti ‘sta vergine, chi u curscincu, Sebastianu Costa, avessi impruvisatu pè a prima volta, u Diu Vi Salve Regina, chi diventò l’innu corsu ? Eccu un mitu tamantu, ma ghjè propriu u nostru.

Ebbemu tutti quattru, u core strettu à mumenti di parte. Ci parse di lascià daretu à noi un altru mondu, appesu tra u nostru, quellu di i peccatori, è u paradisu. Culemu pianu pianu u canalone che ci porta à u Castigliunese. A cullata di a Cima à i Mori un ghjunse à supranà u sentimentu chi ci strinse a cannela. Ancu se u spuntinu, à st’altezza, ci ha rinfrescatu l’anima una cria, aviamu a primura di fala.

A ci pigliaimu da u Moltifincu, a Bocca à a Scaffa, u stazzu di Bradani induve ci fecimu un veru caffè, a Bocca à Chjusura, a funtana di a Truppilata – a salute à i nostri antenati ! -, a Bocca à a Paula è a Tizarella induve aviamu lasciatu e nostre vitture.

In Bradani, riguaraimu u saccu di notte di a nostra amicaccia, Francischina. Quandu, subitu entrati ne a capanna, sentìimu u pientu di un tupighju, smagritu, ingabbiatu nè u stagnò induve cridia di techjassi. Appena liberatu, scappò cume una saetta. Ci rammintò che u peccatu d’ingurdizia pò esse murtale.

Un m’arricordu micca che, di falata, aviamu fattu tanti discorsi, rataghje che no simu. A brutezza è a puzza ci circundavanu, cume giramondi alluntanati, di poi un longu tempu, da e sò case. Eramu techji di a Natura, ma troppu stroppia, è ancu Lelè era bramosu di ritruva a sò famigliola. Ghjacumu, ellu, sarebbe statu una criarella di più ancu s’ellu avessi tracarcu a sò scatula à foto. Michele avia smenticatu u sò rilogiu, di un parlà di u tempu, u rendia un pocu sbalurditu. Ed eiu, pocu à pocu, revenia à a vita cristiana.

M’arricurdaraghju di a discitata à a Menta, quandu a mane inbiancheghja a notte cume s’ella avessi rivucatu un stagnò rebbiu di latte frescu muntu. Eppò si pèsa a tela nantu u spettaculu di a Sarra Piana chi apparse a prima à mezu à una curona gigante di cime acute.

Curscinchi, ne sti lochi, ne truvaimu pocu è micca che i niulinchi cume l’aschesi eranu piuttostu in brama di piaghje pè l’impiaghjera. L’aschesi ebbenu i sò lochi indè l’Agriate mentre che quelli di i niulinchi funu in Galeria è Mansu. Figuratevi a sucietà corsa di st’epuca, induve e cummunità muntagnole avianu tessutu leie abbastanza forte pè assicurassi diritti nant’à terreni cusi luntani. Ci fubbe di sucuru una spezia di guvernu pè mantene sti diritti è regulà e litiche.

D’altrò, u pastore chi avarebbe cantatu, a prima volta, u Diu vi salve Regina, Salvatore Costa, era curscincu. Ma cumu ghjè, chi st’innu ghjunse da Napuli à Niolu ? Quessa ferma misteriosa ! Chi pò spiegà perchè st’affare hè stalvatu à Niolu è micca indè u Nebbiu ò a Castagniccia, più vicini di e pieve ricche. L’irunia di a Storia face chi, ciò chi diventò l’innu di a Corsica, fu cumpostu à l’iniziu da Adhemar de Monteil, vescu guerrieru di u “Puy” chi cummandò a cruciata di 1095. Eppò fu tradottu in tuscanu da San Francescu di Geronimo.

Aviamu u sentimentu fugace chi, dopu una nuttata qui, teniamu in capu une poche di st’idee. Signi unu, ci arrizzaimu, ci stensimu a nostra membratura, è dopu avè ricuperatu una cria di sciultezza, ci appruntaimu un sdighjunu à a misura di i nostri stomachi muntagnoli. Nisunu cappiò una parolla, stupidi chi eramu d’avè passatu una nuttata cusì riparatrice.

Ringraziavamu in silenziu e fine trapunte è i guanciali ch’aviamu arricati indè i nostri sacchi. In trè quattru è sette, pulìimu u locu è ci messimu in ballu, rifiatati, pè una nova ghjurnata di spassighjata. Revenuti à a bocca di a Sarra Piana, pigliaimu a strada di e cime.

Eccu sopra, una foto di i mò amicacci i pena forma. S’avvede, daretu, i pinzi di i ghjuielli supranati da a cima à i Mori. Passaimu a matinata un pede indè l’aschese è l’altru indè u Niulincu. Arrivaimu pè meziornu à a bocca à a Maria. Ci femu a cullazione à l’agrottu di u scogliu quadratu è gigante chi dete u sò nome à u locu.

Stomachi cume otre trapiene, a ci pigliaimu capu in ghjò versu a surgente di Vetta di Muru. Viaghjendu, pensavamu a i disgraziati, i dannati, casticati da dulori morbidi, chi fecenu a listessa strada, da Niolu ò da Ascu, affunati à una mula.

Arrivaimu à e casette di Vetta di Muru à l’agrottu di i pentoni rossi di a Cima à i Mori. Lelè avia pruvatu à lampassi nè un discorsu ceremuniale, ma fu subitu tagliatu à l’accorta da a sulennità di u locu chi pare tuttu una catedrale naturale. Posimu i nostri sacchi indè una casetta, é partìimu à esplurà a valle chi, a ci avianu detta, sbocca à a funtana di a Manicella. Ghjacumu, ellu, stete pè appruntà u campamentu mentre chi noi altri pruvaimu à tuccà u ghjargalu in fondu à a valle (a foto di sottu) pè truvà l’escitochju. Ghjunti quà ghjò, ci ciuttaimu ne una aqua linda è fresca. Ma a strada che nò cercavamu, era smarita ne a machja è i pentoni. Stetemu sbrisgi. Quandu ci accorsimu chi u celu insanguineghjava i nuli cume s’ellu fussi statu un assassiniu ò una tumbera, pigliaimu a strada di ritornu.